Dicembre con i Gruppi di Lettura di Bologna

30 Nov

Prima della pausa natalizia i GdL delle Biblioteche di Bologna vi aspettano con una serie di appuntamenti. Come sempre la partecipazione è libera e aperta a tutti!

Per aggiornamenti ed ulteriori informazioni sugli appuntamenti è possibile consultare il sito dell‘Istituzione Biblioteche di Bologna.

Gruppo di Lettura “LiberAmente”. Il gruppo di lettura della Biblioteca Natalia Ginzburg si incontrerà martedì 5 dicembre alle ore 17.30. Si parlerà del libro “Il cane giallo” di Georges Simenon

Il Gruppo di Lettura “Leggerezza” si incontrerà mercoledì 6 dicembre alle ore 17.00. Appuntamento alla Biblioteca Lame – Malservisi per parlare del libro “Narciso e Boccadoro” di Hermann Hesse

Alla Biblioteca L. Spina ogni primo mercoledì del mese dalle 17 alle 18.30 si riunisce il Gruppo di Lettura per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 13 anni. Il prossimo incontro sarà mercoledì 6 dicembre alle ore 17. L’argomento di questa serie di incontri sono i diritti dell’uomo e la parità di genere. Per informazioni e iscrizioni  T. 051500365.

L’Avamposto di lettura fuorilegge, è un gruppo di lettura per ragazzi/e delle scuole medie e superiori. A dicembre l’incontro è martedì 12 dicembre, alle ore 15.30, alla Biblioteca Casa di Khaoula.

Un libro in borsa: martedì 12 dicembre si parlerà del libro “La strada di Swann” di Marcel Proust. Appuntamento a Salaborsa alle ore 17.30

Letture in Bi.Sca. Gruppo di lettura della Biblioteca Scandellara. Prossimo incontro venerdì 15 dicembre, ore 18.30 per parlare del libro “La cena” di Herman Koch

Gruppo di lettura Koala: lunedì 18 dicembre alle 17.15 presso la biblioteca Corticella si parlerà del libro “Cuccette per signora” di Anita Nair.

Il circolo del giallo.   mercoledì 20 dicembre si parla di “Un tranquillo paese di Romagna” di Carlo Flamigni

Il Gruppo di lettura “Il Pilastro della mente”   della Biblioteca Luigi Spina, si incontrerà il 14 dicembre alle ore 17 per parlare del libro “Non dirmi che hai paura” di Giuseppe Catozzella, vincitore del Premio Strega Giovani 2014. La lettura del romanzo di Catozzella apre il ciclo dedicato agli scrittori insigniti del prestigioso premio letterario, ciclo che proseguirà nel 2018.

Gruppo di Lettura Voltapagina – Biblioteca Tassinari Clò, il 15 dicembre ore 18 incontro con la scrittrice Giulia Gubellini autrice del romanzo “UNDER

GdL della Biblioteca Borges : prossimo incontro sabato 16 dicembre.

Seguite il Festival dei Lettori su Facebook per altri appuntamenti e segnalazioni.

 

Pubblicità

GDL Bologna: gli appuntamenti di novembre

2 Nov

Novembre è arrivato e i GdL delle Biblioteche di Bologna vi aspettano con una serie di appuntamenti, come sempre, aperti a tutti.

Perchè partecipare ad un gruppo di lettura? Si partecipa per condividere il piacere della lettura e scoprire modi diversi di leggere.
Per chi è?
Per chi ama i libri e desidera parlarne con altri.
Che cosa legge il Gruppo di lettura?
Di volta in volta quello che i partecipanti o la Biblioteca propongono e scelgono.

Per aggiornamenti ed ulteriori informazioni sugli appuntamenti è possibile consultare il sito dell‘Istituzione Biblioteche di Bologna.

Gruppo di Lettura Lettura Vitale. Giovedì 2 novembre dalle 17.30 appuntamento alla Biblioteca Ruffilli di Vicolo Bolognetti 2 per parlare del libro Il commesso di Bernard Malamud

Gruppo di Lettura “LiberAmente”. Il gruppo di lettura della Biblioteca Natalia Ginzburg si incontrerà martedì 7 novembre 2017 ore 17.30. Si parlerà del libro “Canne al vento” di Grazia Deledda

Il Gruppo di Lettura “Leggerezza” si incontrerà mercoledì 8 novembre 2017, ore 17.00. Appuntamento alla Biblioteca Lame – Malservisi per parlare del libro L’anno della lepre di Arto Paasilinna

Alla Biblioteca L. Spina ogni primo mercoledì del mese dalle 17 alle 18.30 si riunisce il Gruppo di Lettura per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 13 anni. Il prossimo incontro sarà mercoledì 8 novembre ore 17

Gruppo di lettura Koala: prossimo appuntamento lunedì 13 novembre alle 17.15 presso la biblioteca Casa di Khaoula.
Si discuterà dei libri del nuovo premio Nobel per la letteratura Kazuo Ishiguro. Ognuno quindi potrà leggere uno qualunque dei suoi libri.

L’Avamposto di lettura fuorilegge, è un gruppo di lettura per ragazzi/e delle scuole medie e superiori. A novembre l’incontro è martedì 14 novembre ore 15.30 a Salaborsa Ragazzi.

Un libro in borsa: martedì 14 novembre si parlerà del libro “Le ragazze” di Emma Clin. Appuntamento a Salaborsa alle ore 17.30

Letture in Bi.Sca. Gruppo di lettura della Biblioteca Scandellara. Prossimo incontro mercoledì 15 novembre, ore 20.30 per parlare del libro Piccoli suicidi tra amici di Arto Paasilinna

Il circolo del giallo.   mercoledì 15 novembre 2017 a Salaborsa si parlerà del libro Venere privata di Giorgio Scerbanenco

Il Gruppo di lettura “Il Pilastro della mente”   della Biblioteca Luigi Spina, unitamente al gruppo di lettura della Biblioteca di Castel S. Pietro Terme con cui è gemellato, incontreranno la scrittrice Grazia Verasani: appuntamento il 16 novembre 2017 alle ore 20.30.

Gruppo di Lettura Voltapagina – Biblioteca Tassinari Clò, 18 Novembre dalle ore 10. Nell’ambito della rassegna Femminile Contemporaneo nella letteratura oggi si parla del libro Una storia nera della scrittrice Antonella Lattanzi.

GdL della Biblioteca Borges : prossimo incontro sabato 18 novembre.

Martedì 23 novembre alle 17 il Gruppo di lettura sulla letteratura israeliana contemporanea : si parlerà del libro Perle alla luce del giorno di Savyon Liebrecht Conduce Anna Grattarola. Appuntamento alla Biblioteca Amilcar Cabral – via San Mamolo 24, Bologna

 

Seguite il Festival dei Lettori su Facebook per altri appuntamenti e segnalazioni.

 

GdL di Bologna: a settembre si riparte

30 Ago

Dopo la pausa estiva, i GdL delle biblioteche di Bologna hanno già fissato i primi appuntamenti

Per aggiornamenti ed ulteriori informazioni è possibile consultare il sito dell‘Istituzione Biblioteche di Bologna.

Gruppo di Lettura “LiberAmente”. Il gruppo di lettura della Biblioteca Natalia Ginzburg si incontrerà martedì 6 settembre alle ore 17.30 per parlare del libro “L’arte della gioia” di Goliarda Sapienza

Gruppo di Lettura Lettura Vitale. Appuntamento alla Biblioteca Ruffilli di Vicolo Bolognetti 2 per parlare del libro Americanah di Chimamanda N. Adichie. Ore 17.30.

Gruppo di lettura Koala: prossimo appuntamento lunedì 11 settembre presso la Biblioteca Corticella alle ore 17, 15 per parlare insieme delle Vostre letture estive.

L’Avamposto di lettura fuorilegge, è un gruppo di lettura per ragazzi/e delle scuole medie e superiori. A settembre l’incontro è previsto per martedì 12 alle ore 15.30 alla Biblioteca Salaborsa Ragazzi.

Un libro in borsa: martedì 12 settembre si parlerà del libro La vita, istruzioni per l’uso di Georges Perec. Appuntamento a Sala Borsa alle ore 17.30

Letture in Bi.Sca. Gruppo di lettura della Biblioteca Scandellara. Prossimo incontro giovedì 14 settembre,  ore 20.30 per parlare di Otto montagne di Paolo Cognetti.

Il circolo del giallo.  La stagione di lettura in giallo e noir riparte con una visita guidata sui luoghi del delitto Murri a cura di M. Gabriella Mazzocchi. Appuntamento alle 18 al Portico dei Servi, Strada Maggiore 43.

Gruppo di Lettura Voltapagina – Biblioteca Tassinari Clò. Appuntamento per sabato 23 settembre, ore 10, per parlare del libro La prima verità di Simona Vinci.

GdL della Biblioteca Borges : gli incontri riprendono dopo l’estate il 23 settembre.

Martedì 26 settembre alle 17 riprenderà il Gruppo di lettura sulla letteratura israeliana contemporanea : si parlerà del libro La simmetria dei desideri di Eshkol Nevo. Conduce Silvia Cuttin. Appuntamento presso Biblioteca Amilcar Cabral – via San Mamolo 24, Bologna

Il Gruppo di Lettura “Leggerezza” si incontrerà invece dopo la pausa estiva mercoledì 11 ottobre 2017, ore 17.00. Appuntamento alla Biblioteca Lame – Malservisi per parlare del libro Teresa Batista stanca di guerra di Jorge Amado

Gruppo di lettura “Il Pilastro della mente”  :  riprendono gli incontri mensili del giovedì: il 28 settembre alle ore 17,30 i partecipanti si ritrovano in biblioteca per confrontarsi sui libri letti durante l’estate e per preparare l’incontro del 26 Ottobre con la scrittrice Noella Bordolesi.

Seguite il Festival dei Lettori su Facebook per altri appuntamenti e segnalazioni.

 

GdL a giugno: gli appuntamenti nelle Biblioteche di Bologna

31 Mag

Ecco gli appuntamenti di giugno 2017 con i Gruppi di Lettura delle biblioteche di Bologna.

Per aggiornamenti ed ulteriori informazioni è possibile consultare il sito dell‘Istituzione Biblioteche di Bologna.

Il 1° giugno si incontra il GdL Lettura Vitale. Appuntamento alla Biblioteca Ruffilli dalle ore 17.30 alle ore 19.30 per parlare di Creatura di sabbia di Tahar Ben Jelloun

L’Avamposto di lettura fuorilegge, è un gruppo di lettura per ragazzi/e delle scuole medie e superiori. A giugno l’incontro è previsto per martedì 6 alle ore 17 alla Biblioteca Casa di Khaoula. Sabato 17 giugno il GdL sarà a Rimini per partecipare a Mare di Libri, festival dei ragazzi che leggono.

 

 

Gruppo di Lettura “LiberAmente” . Martedì 6 giugno 2017 ore 17.30 si parlerà del libro: Espiazione di Ian McEwan

Il terzo incontro del Gruppo di lettura sulla letteratura israeliana contemporanea si terrà giovedì 8 giugno 2017 dalle 17 alle 19 presso la Biblioteca Amilcar Cabral. Il romanzo di cui si parlerà è Il mio primo Sony di Benny Barbash

Gruppo di Lettura Voltapagina – Biblioteca Tassinari Clò. Appuntamento per sabato 10 giugno, ore 10, per parlare del libro Le braci  dello scrittore Sandor Marai.

Un libro in borsa: martedì 13 giugno si parlerà del libro “Breve trattato sulle coincidenze” di Domenico Dara. Appuntamento a Sala Borsa alle ore 17.30

Letture in BI.SCA giovedì 15 giugno alle ore 20.30, si ritroverà alla Biblioteca Scandellara per parlare del libro Se consideri le colpe di Andrea Bajani

Il gruppo di lettura per ragazze/i da 11 a 13 anni della Biblioteca Borgo Panigale: ultimo incontro prima della pausa estiva venerdì 16 giugno ore 15.30.

GdL Il circolo del giallo: mercoledì 21 giugno si parlerà del libro La leggerezza del dovere di Ruth Rendell Dalle ore 17.30 a Biblioteca Salaborsa.

 

Il 24 giugno alle ore 15.45, il  GdL della Biblioteca Borges prima della pausa estiva proporrà un confronto tra due libri: Everyman di Philip Roth e Chesil Beach di Ian Mc Ewan.

Tutti i mercoledì e venerdì alle 17, prosegue alla Biblioteca di Borgo Panigale l’attività del gruppo di lettura condivisa (lettura ad alta voce).  L’iniziativa è aperta a tutti!

Seguite il Festival dei Lettori su Facebook per altri appuntamenti e segnalazioni.

cropped-banner-off-piccolo.jpg

 

Il maggio dei GdL di Bologna

28 Apr

Anche a maggio tanti gli appuntamenti con i Gruppi di Lettura nelle biblioteche di Bologna.

Per aggiornamenti ed ulteriori informazioni è possibile consultare il sito dell‘Istituzione Biblioteche di Bologna.

Si comincia il 2 maggio con il Gruppo di Lettura “LiberAmente” . Appuntamento alle ore 17.30 alla Biblioteca Ginzburg per parlare del libro Le correzioni di Jonathan Franzen

Gruppo di Lettura “Leggerezza”
Prossimo incontro sul libro Di cosa parliamo quando parliamo d’amore di Raymond Carver. Mercoledì 3 maggio 2017, ore 17.00

 

Gruppo di lettura Lettura Vitale : appuntamento il 4 maggio alle ore 17.30 alla Biblioteca Roberto Ruffilli per parlare del libro Benedizione di Kent Haruf

Il secondo incontro del Gruppo di lettura sulla letteratura israeliana contemporanea si terrà giovedì 4 maggio dalle 17 alle 19 al Museo Ebraico di Bologna, via Valdonica 1/5. Si parlerà di Sette anni di felicità di Etgar Keret.

L’8 maggio il GdL Koala si incontrerà alla Biblioteca Casa di Khaoula per parlare del libro La cena degli addii di Ito Ogawa. Ore 17.15.

L’Avamposto di lettura fuorilegge, gruppo di lettura per ragazzi/e delle scuole medie e superiori, si riunisce mensilmente con Davide Pace, esperto di letteratura per ragazzi e le bibliotecarie Rosangela e Martina, nelle biblioteche Casa di Khaoula e Salaborsa Ragazzi. Prossimo appuntamento martedì 9 maggio ore 15.30 a Salaborsa Ragazzi.

 

Un libro in borsa: il 9 maggio il gruppo di lettura della biblioteca Salaborsa parla di Viaggio al termine della notte di Louis-Ferdinand Céline.

Letture in BI.SCA giovedì 11 maggio alle ore 20.30, il gruppo di lettura si ritrova alla Biblioteca Scandellara per parlare del libro Le cosmicomiche di Italo Calvino.

Gruppo di Lettura Voltapagina – Biblioteca Tassinari Clò. Appuntamento per sabato 13 maggio alle ore 10 per parlare del libro Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani.

 

GdL Il circolo del giallo: mercoledì 17 maggio si parlerà del libro La quarta verità di Iain Pears. Dalle ore 17.30 a Biblioteca Salaborsa.

 

Il gruppo di lettura “Il Pilastro della Mente” della Biblioteca Spina insieme al GdL di Castel San Pietro Terme, con cui è gemellato, la sera del 18 maggio incontrerà lo scrittore Gianluca Morozzi.

Il gruppo di lettura per ragazze/i da 11 a 13 anni della Biblioteca Borgo Panigale si incontrerà venerdì 19 maggio alle 15.45. Ci incontriamo per parlare di libri, fumetti, graphic novel, albi illustrati, ecc.

Il GdL della Biblioteca Borges si ritroverà sabato 27 maggio alle ore 15.45. Si parlerà del libro di Marco Missiroli Il senso dell’elefante.

Tutti i mercoledì e venerdì alle 17, prosegue alla Biblioteca di Borgo Panigale l’attività del gruppo di lettura condivisa (lettura ad alta voce).  L’iniziativa è aperta a tutti!

 

Seguite il Festival dei Lettori su Facebook per altri appuntamenti e segnalazioni.

cropped-banner-off-piccolo.jpg

Aprile con i GdL di Bologna? Ecco gli appuntamenti nelle Biblioteche

1 Apr

Aprile 2017: ecco gli appuntamenti già fissati dai Gruppi di Lettura nelle biblioteche di Bologna.

Per aggiornamenti ed ulteriori informazioni è possibile consultare il sito dell‘Istituzione Biblioteche di Bologna.

Primo incontro del mese in programma, il 3 aprile con il GdL Koala Appuntamento alla Biblioteca Corticella per parlare del libro “Pietra di pazienza” di Atiq Rahimi. Ore 17.15.

Nel prossimo incontro del Gruppo di Lettura “LiberAmente” si parlerà del libro “Suite francese” di Irène Némirowsky
Appuntamento alla Biblioteca Ginzburg martedì 4 aprile 2017 alle ore 17.30

Gruppo di Lettura “Leggerezza”
Prossimo incontro sul libro “Quel che resta del giorno” di Kazuo Hishiguro. Mercoledì 5 aprile 2017, ore 17.00 alla Biblioteca Lame-Malservisi.
 Volete leggere qualcosa sugli incontri precedenti del GDL?

Gruppo di lettura Lettura Vitale: appuntamento alla Biblioteca Ruffilli giovedì 6 aprile dalle ore 17.30 alle ore 19.30 con “Ragazze di campagna” di Edna O’Brien.

Jane Austen Book Club day
Per i 200 anni dalla morte di Jane Austen, sabato 8 aprile due appuntamenti per il Jane Austen Book Club di Biblioteca Salaborsa e Jasit. Alle 11, “Le case di Jane Austen”, incontro con Mara Barbuni e Silvia Ogier. Alle  16.30, “Jane Austen Grand Tour, un romanzo una città. Bologna: L’Abbazia di Northanger” intervengono Serena Baiesi docente di letteratura inglese dell’Università di Bologna e Silvia Ogier.

Gruppo di Lettura Voltapagina – Biblioteca Tassinari Clò.
Nell’ambito della rassegna dedicata ai libri del cuore nella letteratura, sabato 8 aprile alle ore 10 si parlerà del libro “Vite che non sono la mia” dello scrittore Emmanuel Carrère.

L’avamposto di lettura fuorilegge, gruppo di lettura per ragazzi/e delle scuole medie e superiori, si riunisce mensilmente con Davide Pace, esperto di letteratura per ragazzi e le bibliotecarie Rosangela e Martina, nelle biblioteche Casa di Khaoula e Salaborsa Ragazzi. Prossimo appuntamento martedì 11 aprile ore 15.30 a Casa di Khaoula.

Un libro in borsa: martedì 11 aprile il gruppo di lettura della biblioteca Salaborsa parla del libro “Rosso Istanbul” di Ferzan Ozpetek.

Letture in BI.SCA mercoledì 12 aprile alle ore 20.30, il gruppo di lettura si ritrova alla Biblioteca Scandellara per parlare del libro “Le strade di polvere” di Rosetta Loy.

GdL Il circolo del giallo: mercoledì 19 aprile parlerà del libro “L’amico di Galileo” di Isaia Iannaccone . Dalle ore 17.30 a Biblioteca Salaborsa

Il gruppo di lettura per ragazze/i da 11 a 13 anni della Biblioteca Borgo Panigale si incontra venerdì 21 aprile alle ore 15.30.  I ragazzi, insieme alla bibliotecaria Marica e alla libraia Manuela, andranno in libreria Coop presso il Centro Commerciale Borgo, a inserire i consigli di lettura con piccoli post di commento e recensioni nei libri a scaffale della libreria.

Il GdL della Biblioteca Borges si ritroverà sabato 22 aprile alle ore 15.45 per parlare del libro di Elisabeth Strout “Olive Kitteridge”

Il gruppo di lettura “Il Pilastro della Mente” della Biblioteca Spina si ritroverà il 27 aprile alle ore 17,30.

Tutti i mercoledì alle 17, prosegue alla Biblioteca di Borgo Panigale l’attività del gruppo di lettura condivisa (lettura ad alta voce). Il Gruppo sta leggendo “I pascoli del cielo” di John Steinbeck ed è aperto a tutti!

 

Seguite il Festival dei Lettori su Facebook per altri appuntamenti e segnalazioni.

 

cropped-banner-off-piccolo.jpg

Marzo 2017: gli appuntamenti dei GdL nelle Biblioteche di Bologna

1 Mar

Marzo 2017: ecco gli appuntamenti già fissati dai Gruppi di Lettura nelle biblioteche di Bologna.

Per aggiornamenti ed ulteriori informazioni è possibile consultare il sito dell‘Istituzione Biblioteche di Bologna.

Gruppo di Lettura “Leggerezza”
Prossimo incontro sul libro “Norwegian wood” di Haruki Murakami. Mercoledì 1 Marzo 2017, ore 17.00 alla Biblioteca Lame-Cesare Malservis

Gruppo di lettura Lettura Vitale: appuntamento alla Biblioteca Ruffilli giovedì 2 marzo dalle ore 17.30 alle ore 19.30 con “La svastica sul sole” di Philip Dick.

Un libro in borsa: il 7 marzo il gruppo di lettura della biblioteca Salaborsa parla del libro “La banalità del male” di Hannah Arendt.

Nel prossimo incontro del Gruppo di Lettura “LiberAmente” si parlerà del libro “Stoner” di John Williams.
Appuntamento alla Biblioteca Ginzburg martedì 7 marzo 2017 alle ore 17.30

Letture in BI.SCA martedì 14 marzo alle ore 20.30, il gruppo di lettura si ritrova alla Biblioteca Scandellara per parlare del libro “La ragazza in blu” di Susan Vreeland.

GdL Il circolo del giallo: mercoledì 15 marzo si parlerà del libro “Il richiamo del cuculo” di Robert Galbraith. Dalle ore 17.30

Il GdL della Biblioteca Borges si ritroverà sabato 18 marzo alle ore 15.45

Gruppo di Lettura Voltapagina – Biblioteca Tassinari Clò.
Nell’ambito della rassegna dedicata ai libri del cuore nella letteratura, sabato 18 alle ore 10 si parlerà del libro “Le api ” dello scrittore Meelis Friedenthal.

Nasce un Gruppo di Lettura sulla letteratura israeliana contemporanea alla Biblioteca Cabral. Il primo incontro si terrà il 23 marzo 2017 dalle 17 alle 19 presso la Biblioteca Amilcar Cabral.
La partecipazione al gruppo è libera, gratuita e aperta a tutti. Il gruppo sarà coordinato da Anna Grattarola e si partirà dalla lettura del romanzo di Assaf Gavron La collina (Giuntina, 2015).

Il gruppo di lettura “Il Pilastro della Mente” della Biblioteca Spina il 30 marzo alle ore 17,30 si ritrova per confrontarsi sui libri di Gianluca Morozzi; saranno accolte anche le esposizioni di letture personali.

Tutti i mercoledì e i venerdì alle 17, prosegue alla Biblioteca di Borgo Panigale l’attività del gruppo di lettura condivisa (lettura ad alta voce).

Il gruppo di lettura di preadolescenti della Biblioteca Luigi Spina “Mettiamoci la testa” si incontra ogni mercoledì dalle ore 17,00 alle ore 18,30 per discutere autori o temi di interesse dei ragazzi. Età 10-13 anni. Accesso libero.

Seguite il Festival dei Lettori su Facebook per altri appuntamenti e segnalazioni.

cropped-banner-off-piccolo.jpg

Gennaio 2017: ecco gli appuntamenti con i Gdl di Bologna

27 Dic

      images

Gennaio 2017: ecco gli appuntamenti già fissati dai Gruppi di Lettura nelle biblioteche di Bologna.

Per aggiornamenti ed ulteriori informazioni è possibile consultare il sito dell‘Istituzione Biblioteche di Bologna.

GdL Un libro in borsa
Martedì 10 gennaio 2017 si parlerà del libro “Il gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e si sceglieranno i libri di cui si discuterà da aprile in poi. Appuntamento alle ore 17.30.

GdL LIBER(A)MENTE della Biblioteca Natalia Ginzburg. Appuntamento martedì 10 gennaio 2017 ore 17.30. Parleremo del libro: “Confessioni di una maschera” di Yukio Mishima

GdL Letture in BI.SCA.
Il gruppo di lettura si incontra martedì 10  gennaio alle ore 18.30 per parlare di  “Rinascimento privato” di Maria Bellonci

Una novità per il gruppo di lettura per ragazzi/e “Avamposto  La grande quercia”  : da gennaio 2017 gli incontri si alterneranno fra la biblioteca Casa di Khaoula e Salaborsa Ragazzi. Prossimo appuntamento martedì 10 gennaio ore 15.30 a Salaborsa Ragazzi! L’iniziativa è rivolta a ragazze e ragazzi delle scuole medie e superiori.4feadff25863673016b2f7999bedfea7

Gruppo di Lettura “Leggerezza”
Prossimo incontro sul libro “Dolores Claiborne” di Stephen King. Mercoledì 11 gennaio 2017, ore 17.00

Gruppo di lettura “Lettura Vitale”: appuntamento il 12 Gennaio 2017 dalle 17.30 alla Biblioteca Roberto Ruffilli. Si parlerà di “Furore” di J. Steinbeck

GdL Koala: prossimo appuntamento lunedì 16 gennaio ore 17,15 presso la Biblioteca Casa di Khaoula per parlare del libro “Per puro caso” di Anne Tyler.

GdL Il circolo del giallo: mercoledì 18 gennaio 2017 si parlerà del libro “Delitto di mezza estate” di Henleggerezzaning Mankell. Appuntamento ore 17.30.

GdL Biblioteca Borges: appuntamento mensile in biblioteca il 21 gennaio alle ore 15.45.

 

Il gruppo di lettura Il Pilastro della mente si incontra alla Biblioteca Spina giovedì 26 gennaio alle ore 17,30 per confrontarsi sulle opere e la poetica di Giuseppe Catozzella. L’ingresso è aperto a tutti

Il gruppo di lettura di preadolescenti della Biblioteca Luigi Spina “Mettiamoci la testa” si incontra ogni mercoledì dalle ore 17,00 alle ore 18,30 per discutere autori o temi di interesse dei ragazzi. Età 10-13 anni. Accesso libero.

 

Seguite il Festival dei Lettori su Facebook per altri appuntamenti e segnalazioni.

 

cropped-banner-off-piccolo.jpg

Dicembre con i GdL di Bologna: tutti gli appuntamenti

2 Dic

Ecco gli appuntamenti con i Gruppi di Lettura nelle biblioteche di Bologna.

Per aggiordownload (1)namenti ed ulteriori informazioni è possibile consultare il sito dell‘Istituzione Biblioteche di Bologna.

 

GdL Koala: appuntamento lunedì 5 dicembre ore 17,15 presso la Biblioteca Corticella per parlare del libro A ciascuno il suo di Leonardo Sciascia

Il gruppo di lettura per ragazzi/e “Avamposto  La grande querciasi incontrerà alla biblioteca Casa di Khaoula martedì 6 dicembre alle ore 15.30. L’iniziativa è rivolta a ragazze e ragazzi delle scuole medie e superiori.

GdL LIBER(A)MENTE della Biblioteca Natalia Ginzburg.gdl
Prossimo incontro martedì 6 dicembre 2016 ore 17.30.
Si parlerà del libro: Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia

 

Gruppo di Lettura “Leggerezza”
Prossimo incontro alla Biblioteca Lame-Cesare Malservisi mercoledì 7 Dicembre alle ore 17.00. Il libro scelto è: Mal di pietre di Milena Agus

GdL Voltapagina, incontro alla Biblioteca Tassinari Clò il 10 dicembre alle ore 10. Nell’ambito della rassegna dedicata all’ironia nella letteratura si parlerà di Lo Zibaldino di Giovanni Guareschi

GdL Letture in BI.SCA.
Il gruppo di lettura si incontra per discutere del libro di Javier Marias Così ha inizio il male.
Appuntamento il 13 dicembre 2016 alle ore 18.30.

GdL Un libro in borsa
Il 13 dicembre il gruppo di lettura della biblioteca Salborsa parla del libro Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald. Appuntamento alle ore 17.30.

 GdL Biblioteca Borges: appuntamento mensile in biblioteca il 17 dicembre alle ore 15.45. L’incontro sarà dedicato al libro Addio a Berlino  dello scrittore inglese  Christopher Isherwood.

GdL Il circolo del giallo: mercoledì 21 dicembre 2016 si parlerà del libro Parti in fretta e non tornare di Fred Vargas. Appuntamento ore 17.30.

 

Anche a dicembre prosegue alla Biblioteca di Borgo Panigale l’attività del gruppo di lettura condivisa (lettura ad alta voce): il venerdì, alle ore 17, lettura condivisa di Cronache marziane di Ray Bradbury.

Seguite il Festival dei Lettori su Facebook per altri appuntamenti e segnalazioni.

cropped-banner-off-piccolo.jpg

Novembre 2016: gli appuntamenti dei GdL di Bologna

31 Ott

Ecco gli appuntamenti con i Gruppi di Lettura nelle biblioteche di Bologna.

Per aggiordownload (1)namenti ed ulteriori informazioni è possibile consultare il sito dell‘Istituzione Biblioteche di Bologna.
Gruppo di Lettura “Leggerezza”
Incontro alla biblioteca Lame Malservisi, mercoledì 2 novembre alle ore 17.00. Il libro scelto è: La svastica sul sole di Philip K. Dick

GdL Koala: appuntamento lunedì 7 novembre ore 17,15 presso la Biblioteca Casa di Kaoula per parlare del libro L’arte della gioia di Goliarda Sapienza

GdL Letture in BI.SCA.
Prossimo incontro, alla Biblioteca Scandellara, giovedì 10 novembre alle ore 20.30. Il libro scelto è Cuccette per signora di Anita Nair.

GdL LIBER(A)MENTE della Biblioteca Natalia Ginzburg.gdl
Appuntamento per martedì 8 novembre 2016 alle ore 17.30: si parlerà del libro Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino.

GdL Un libro in borsa
Martedì 8 novembre 2016 si parlerà del libro A un cerbiatto somiglia il mio amore  di David Grossman. Appuntamento alle ore 17.30.

GdL Voltapagina, incontro alla Biblioteca Tassinari Clò il 12 novembre alle ore 10. Nell’ambito della rassegna dedicata all’ironia nella letteratura si parlerà del libro La sovrana lettrice dello scrittore Alan Bennet.

Il gruppo di lettura per ragazzi/e “Avamposto  La grande quercia” si incontrerà alla biblioteca Casa di Khaoula martedì 15 novembre ore 15.30. L’iniziativa è rivolta a ragazze e ragazzi delle scuole medie e superiori.

GdL Il circolo del giallo: mercoledì 16 novembre 2016
si parlerà del libro “Pista nera” di Antonio Manzini. Appuntamento in Salaborsa alle ore 17.30

 GdL Biblioteca Borges: prossimo appuntamento sabato 19 novembre 2016 ore 15,45

 GdL Il circolo del giallo: mercoledì 16 novembre 2016
si parlerà del libro “Pista nera” di Antonio Manzini. Appuntamento in Salaborscircoloa alle ore 17.30

 

 

 

Lunedì 21 novembre ore 20.30 il GdL Borgo Panigale discuterà di Arco di trionfo di Erich Maria Remarque.

Il 29 novembre alle ore 21 alla Biblioteca Luigi Spina il gruppo di lettura “Il Pilastro della mente” e il GdL della biblioteca di Castel San Pietro incontreranno lo scrittore Valerio Varesi.

Anche a novembre prosegue alla Biblioteca di Borgo Panigale l’attività del gruppo di lettura condivisa (lettura ad alta voce): il mercoledì alle ore 17 prosegue la lettura dei Racconti di Italo Calvino; il venerdì, sempre alle ore 17, invece lettura condivisa di Cronache marziane di Ray Bradbury.

utenza_libera_1_3Tutti i mercoledì di novembre (2, 9, 16 e 30),  dalle ore 17 alle 18.30, la Biblioteca Luigi Spina organizza un Gruppo di lettura per preadolescenti (11-13 anni). Ogni incontro è dedicato ad un libro o ad un autore. L’ingresso è libero e gratuito. L’attività proseguirà fino a dicembre 2016.

Alla Biblioteca di borgo Panigale due nuovi GRUPPI DI LETTURA PER RAGAZZI in collaborazione con la Libreria Coop Borgo Panigale: appuntamento venerdì 18 novembre ore 15.30 per il GdL per ragazze/i da 14 a 16 anni e venerdì 25 novembre ore 15.30 per GdL per ragazze/i da 11 a 13 anni.
Non dimenticate di portare il vostro libro preferito!

Seguite il Festival dei Lettori su Facebook per altri appuntamenti e segnalazioni.

cropped-banner-off-piccolo.jpg

Ottobre: gli appuntamenti dei GdL di Bologna

1 Ott

Come ogni mese segnaliamo i prossimi incontri dei Gruppi di Lettura attivi nelle biblioteche di Bologna. Per aggiornamenti ed ulteriori informazioni è possibile consultare il sito dell‘Istituzione Biblioteche di Bologna.

Ecco gli appuntamenti di ottobre 2016:

download (1)
Gruppo di Lettura “Leggerezza”
Incontro alla biblioteca Lame Malservisi, mercoledì 5 ottobre 2016 alle ore 17.00. Il libro scelto è: “Jude l’oscuro” di Thomas Hardy.

GdL Letture in BI.SCA.
Prossimo incontro, alla Biblioteca Scandellara, venerdì 7 ottobre alle ore 20.30. Si parlerà di “Perchè tu non ti perda nel quartiere” di Patrick Modiano.

Il GdL Koala si incontrerà lunedì 10 ottobre, alle ore 17,15 presso la Biblioteca Corticella per parlare del libro “Le correzioni” di Franzen Jonathan.

GdL LIBER(A)MENTE della Biblioteca Natalia Ginzburg
Appuntamento per martedì 11 ottobre 2016 alle ore 17.30. Si parlerà del libro “Palomar” di Italo Calvino.

GdL Un libro in borsa
L’11 ottobre il gruppo di lettura della biblioteca Salaborsa parla del libro ‘Opinioni di un clown’ di Heinrich Böll. Appuntamento alle ore 17.30.

GdL Voltapagina, incontro alla Biblioteca Tassinari Clò il 15 ottobre alle ore 10. Nell’ambito della rassegna dedicata all’ironia nella letteratura oggi si parlerà del libro “Io e Kamo” dello scrittore Daniel Pennac.

 GdL Biblioteca Borges: prossimo appuntamento con lo scrittore Roberto Carboni sabato 15 ottobre 2016 ore 15,45

Il GdL della Biblioteca Borgo Panigale discuterà di Arco di trionfo di Erich Maria Remarque: incontro fissato per lunedì 17 ottobre alle ore 20,30

Il grande querciagruppo di lettura per ragazzi/e “Avamposto  La grande quercia” si incontrerà alla biblioteca Casa di Khaoula martedì 18 ottobre alle ore 15.30. L’iniziativa è rivolta a ragazze e ragazzi delle scuole medie e superiori ed è gestita in collaborazione tra la biblioteca Casa di Khaoula e la Cooperativa Equilibri.

 

GdL Il circolo del giallo: il 19 ottobre alle ore 17.30 torna in Salaborsa il gruppo di lettura dedicato agli amanti del giallo e del noir.  Il Circolo del giallo riparte con un incontro in cui ciascuno potrà suggerire i titoli,  gli autori o il percorso di lettura sul giallo che vorrebbe condividere con gli altri lettori del gruppo.

Il 27 ottobre alle ore 17,00 si incontra alla Biblioteca Luigi Spina il gruppo di lettura “Il Pilastro della mente”. I partecipanti si confronteranno sulle opere di Valerio Varesi.

Anche ad ottobre prosegue alla Biblioteca di Borgo Panigale l’attività del gruppo di lettura condivisa (lettura ad alta voce): il mercoledì alle ore 17 prosegue la lettura dei Racconti di Italo Calvino; il venerdì, sempre alle ore 17, invece lettura condivisa di Cronache marziane di Ray Bradbury.

utenza_libera_1_3Tutti i mercoledì di ottobre,  dalle ore 17 alle 18.30, la Biblioteca Luigi Spina organizza un Gruppo di lettura per preadolescenti (11-13 anni). Ogni incontro è dedicato ad un libro o ad un autore. L’ingresso è libero e gratuito. L’attività proseguirà fino a dicembre 2016.

Seguite il Festival dei Lettori su Facebook per altri appuntamenti e segnalazioni.

cropped-banner-off-piccolo.jpg

Report World Cafè Festival dei Lettori

23 Set

Il world cafè dell’11 giugno ci ha permesso di interrogare i presenti sia sul funzionamento dei gruppi di lettura che sul Festival dei lettori.

20160611_105607Tra gli aspetti positivi del far parte di un gruppo di lettura sono emersi aspetti legati alla propria formazione personale (esperienza emotiva ed intellettuale, sviluppo capacità critica, spinta verso letture diverse da quelle consuete, approfondimento) ed aspetti legati alla socialità e condivisione (confronto tra diversi punti di vista, piacere dell’ascolto e condivisione, socializzazione, trasformazione della lettura da esperienza privata a pubblica).

Tra gli aspetti negativi sono emersi questioni logistico-organizzative (difficoltà nel reperire libri e orari in cui si svolgono gli incontri, rigidità delle scadenze) ed altre apertamente legate alla facilitazione e conduzione: mancanza di tempo per la conversazione, problemi di gestione della conversazione (parlano sempre gli stessi oppure qualcuno si infervora troppo, l’emotività che fa dire “mi piace” “non mi piace” a volta è vista come un problema, il confronto e l’espressione di sentimenti può generare conflitti). 423

Alla domanda Quali aspetti potrebbero migliorare la tua esperienza di condivisione della lettura? È emerso il bisogno di spersonalizzare le modalità di scelta dei libri attraverso la presentazione di schede dei libri in lizza, il suggerimento di una parola chiave, di un filone (es Premio Nobel o Strega), l’affinità tra libro e film, ma anche la formalizzazione di modalità che permettano a tutti di sentirsi accolti (momenti di verifica interna al gruppo, feedback, verbali degli incontri, frasi significative del percorso di lettura del gruppo, dedicare più tempo alla discussione, formare il facilitatore).

Ma veniamo all’esperienza del Festival dei Lettori.

Il primo degli elementi positivi è l’esperienza dei gemellaggi tra gruppi, che ha permesso la nascita gruppi nuovi ed il confronto con altri Gdl. In seconda battuta c’è la possibilità di contatto diretto con gli autori, il fatto che gli incontri non abbiano fini promozionali da parte degli autori, la possibilità di conoscere anche autori meno famosi, addirittura il rifiuto dell’autore desiderato è diventata l’occasione per conoscere nuovi autori.

Tra gli aspetti negativi del Festival dei lettori emergono scarsità del budget, lentezza434 della comunicazione dell’autore scelto e poco tempo per prepararsi, la sovrapposizione eventi (e quindi la difficoltà di partecipare a più incontri programmati nello stesso momento o in luoghi molto distanti), la scarsa capacità empatica e di interazione degli autori.

Alla domanda Quali aspetti potrebbero migliorare la tua esperienza di condivisione della lettura? rispetto al Festival sono da sottolineare la richiesta di valorizzare piccole case editrici, di proporre anche incontri con figure diverse dagli autori, come i traduttori, il bisogno di fare rete (censimento gruppi lettura anche privati, maggiore visibilità al gruppo, rete di comunicazione dei gdl, gemellaggi).

20160611_124303

GdL di Bologna. Gli appuntamenti di settembre

9 Set

Con il mese di settembre ripartono le attività dei GdL. Dal sito dell‘Istituzione Biblioteche di Bologna, ecco gli appuntamenti già fissati.

La partecipazione ai gruppi è libera e per tutte le inforrmazioni è possibile contattare le biblioteche.

leggerezzaLa biblioteca Corticella e la biblioteca Casa di Khaoula hanno costituito il Gruppo di lettura Il Koala. Il prossimo appuntamento è per lunedì 12 settembre ore 17,15 presso Casa di Khaoula per parlare dei libri scelti liberamente da ciascuno e letti durante l’estate!

Un libro in borsa: il 13 settembre il gruppo di lettura della biblioteca Salborsa parla del libro “Ho portato sulle spalle mio padre” di Armando Minuz.

Vuoi conoscere altre persone con le quali confrontare le tue opinioni sui libri? Il primo appuntamento dopo la pausa estiva del Gruppo di Lettura BORGES è sabato 17 settembre. Ritrovo alla Biblioteca Borges di via dello Scalo alle ore 15,45

Per il periodo settembre-dicembre il GdL Voltapagina della Biblioteca Tassinari Clò ha scelto come tema l’ironia nella letteratura. Sabato 17 settembre si parlerà del libro “I pensieri oziosi di un ozioso” dello scrittore Jerome K. Jerome. Appuntamento alle ore 10

Il GdL Borgo Panigale discuterà di D’un tratto nel folto bosco di Amos Oz. Appuntamento  alla biblioteca  di Borgo Panigale il 19 settembre alle 20.30

Il gruppo di lettura Il Pilastro della mente si incontrerà giovedì 29 settembre alle ore 17.00 alla Biblioteca Luigi Spina. La discussione del gruppo verterà sullo scrittore Andrea Vitali i cui libri sono stati letti durante l’estate dai componenti del gruppo.

alberoLa Biblioteca Borgo Panigale organizza un gruppo di lettura condivisa (lettura ad alta voce) di racconti, brevi romanzi, storie e poesie, nelle giornate di mercoledì e venerdì dalle ore 17. Il mercoledì stiamo leggendo Racconti di Italo Calvino. Il venerdì Cronache marziane di Ray Bradbury.

Seguite il Festival dei Lettori su Facebook per altri appuntamenti e segnalazioni.

 

cropped-banner-off-piccolo.jpg

World Ca-Festival dei lettori: grazie a tutti

14 Giu

Il World Ca-Festival dei lettori è stato un successo!

A breve tenteremo di sintetizzare in un report quanto è emerso dal confronto e dalla partecipazione di tutti.

Intanto, un grazie davvero speciale a Massimo Giorgini che ci ha condotto con gentilezza, ai lettori, a tutti i partecipanti che hanno portato cibi e vivande e all’Albero del Caffè che ha reso veramente speciale la pausa caffè.

20160611_12421340750220160611_124229

527

Appuntamento a sabato 11 giugno

8 Giu

Ci siamo!

Si sono chiuse le iscrizioni per il World Café del Festival dei Lettori e ringraziamo tutti quelli che hanno deciso di partecipere a questa bella occasione per parlare insieme dei GdL e del Festival dei Lettori.

world-cafe-icona

L’appuntamento è per sabato 11 giugno alle ore 9.30 presso la Biblioteca Tassinari-Clò di via di Casaglia 7.

La biblioteca si trova all’interno del Parco di Villa Spada.

Come arrivare:
in auto: raggiungere Porta Saragozza, proseguire lungo via Saragozza
fino all’altezza di Villa Spada. Voltare a sinistra imboccando via di Casaglia;
in autobus: dal centro storico bus 20  (direzione Casalecchio), fermata Villa Spada. Dalla Stazione Ferroviaria è possibile raggiungere Porta Saragozza con il bus 33 e poi prendere il bus 20.

Dolci e bibite

Il metodo del World Café si ispira all’atmosfera di un café vero e proprio, con momenti di serena convivialità. Noi, insieme a Streccapogn e L’albero del caffè, pensiamo alle bevande e al caffè.
Sono graditi dolci o salati (possibilmente già tagliati in porzioni) per allietare la pausa conviviale.

Vi aspettiamo!

 

world cafe 30 maggio 2016

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: